Alimentazione e salute
Sicurezza alimentare, una priorità per l’industria alimentare italiana e per i consumatori
La sicurezza alimentare da sempre è al vertice delle priorità dei consumatori che, soprattutto nell’era del post Covid, si dimostrano più attenti a ciò che consumano, alla qualità dei prodotti e agli impatti del processo produttivo. Accanto a questo requisito preliminare e irrinunciabile, viene riconosciuta crescente importanza alla sostenibilità e alla capacità delle scelte alimentari […]Sostenibilità
Sostenibilità, l’industria alimentare leader europea
Sostenibilità alimentare, ambientale e transizione green sono le sfide industriali e politiche che stanno interessando l’Europa e l’Italia. In questo contesto, il nostro Paese in Ue è già leader in sostenibilità alimentare grazie ai massicci investimenti compiuti dalle industrie di riferimento ma anche dagli stessi comparti agroalimentari che si sono impegnati e che continuano ad […]Alimentazione e salute
No al Nutri-Score, l’Italia lancia la NutrInform Battery App
NutrInform Battery contro Nutri-Score, un’informazione corretta contro un algoritmo. L’Italia, attraverso tutta la filiera agroalimentare e le istituzioni, è da anni capofila di una battaglia di verità contro il sistema nutrizionale semaforico francese (Nutri-Score), al quale contrappone il NutrInform Battery, un sistema di etichettatura fronte pacco (FOP) non fuorviante o penalizzante, ma informativo e basato […]Alimentazione e salute
Crescita per i superalcolici nel 2021. Incertezza per il 2022 causa guerra
Nel 2021 vola il mercato dei superalcolici. Se durante il periodo pandemico, a causa della chiusura del settore Ho.Re.Ca e della ristorazione, i numeri del comparto avevano vissuto una fase di forte decrescita, con le riaperture e il progressivo ritorno alla normalità, per il settore beverage il 2021 è stato l’anno della grande ripresa. Aperitivi, digestivi, liquori […]Alimentazione e salute
Colazione made in Italy, per gli esperti è la più salutare
Il Made in Italy è marchio di eccellenza e di qualità anche nella colazione. Secondo gli analisti la tavola della prima colazione degli italiani è la più equilibrata nel rapporto calorico e nella scelta giusta degli alimenti ed è, inoltre, quella che dà all’organismo i maggiori benefici in termini di salute e di energia. Che […]Sostenibilità
Eco-Innovazione e sostenibilità dei prodotti alimentari: il concorso Ecotrophelia
La XXI edizione di Ecotrophelia Italia si è svolta lo scorso 6 maggio a Parma, nella prestigiosa cornice di CIBUS. Il concorso, organizzato da Federalimentare e patrocinato da ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), Fondazione FEI (Food Education Italy), CLAN (Cluster Agrifood Nazionale) e OTAN (Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari), nasce per limitare […]Press
Boom dei cereali, aumenti su tutta la filiera agroalimentare primaria
Gli aumenti energetici, la guerra nell’Est Europa, le incertezze economiche e un’inflazione al 6,7% stanno mettendo in crisi il settore agroalimentare italiano e le filiere produttive ad esse collegato. Da mesi le industrie del comparto stanno subendo aumenti continui lungo tutta la catena produttiva tanto che, per molte Pmi, ormai produrre in perdita è diventata […]Alimentazione e salute
Conserve ittiche: alleate della Dieta Mediterranea
Il settore delle conserve ittiche è un prezioso alleato della Dieta Mediterranea, modello nutrizionale ispirato agli stili alimentari tradizionali dei paesi mediterranei e patrimonio dell’Unesco dal 2010. Il consumo di pesce, infatti, rappresenta un punto fermo nella nostra quotidiana alimentazione, perché è ormai noto che si tratta di un alimento che permette di regolarizzare la funzione cardiaca e migliorare […]Alimentazione e salute
Olio extra vergine d’oliva, un’eccellenza italiana a rischio Nutriscore
Dopo il caso Prosek l’agroalimentare italiano rischia ancora. Questa volta le preoccupazioni delle associazioni di categoria, delle filiere, dei produttori e degli organi di governo si stanno rivolgendo verso il comparto dell’olio extra vergine d’oliva che potrebbe essere “vittima” del Nutriscore. L’Italia è il secondo produttore mondiale di olio extra vergine d’oliva e dai recenti […]Press
Cibus 2021, l’agroalimentare riparte con la prima fiera internazionale in presenza
È tutto pronto per Cibus 2021: organizzata da Federalimentare e Fiere Di Parma, la fiera internazionale dedicata all’agroalimentare Made in Italy torna a Parma dal 31 agosto al 3 settembre e apre nuovamente le sue porte per accogliere in presenza i player nazionali e internazionali. La XX edizione promette di essere un momento di confronto e […]Alimentazione e salute
“Italian Sounding”, una truffa da 100 miliardi di euro che colpisce il vero Made in Italy
Fra gli esempi più famosi di Italian Sounding ai danni dei consumatori e della filiera agroalimentare italiana c’è il Parmesan, ma nel mondo sono centinaia i prodotti made in Italy colpiti da tale fenomeno. Si tratta di un mercato parallelo, che colpisce le eccellenze alimentari italiane, specialmente le Indicazioni Geografiche e che negli ultimi 10 anni ha […]Alimentazione e salute
Il latte e i suoi derivati: proprietà e benefici di alimenti buoni, sicuri e genuini
Latte, yogurt, formaggi e burro sono da sempre sinonimo della qualità e dell’eccellenza alimentare del nostro Paese.Sostenibilità
VINO: export in calo, ma settore rimane eccellenza del “Made in Italy”
I vini italiani sono bevuti e gustati in tutto il mondo e rappresentano un’eccellenza che qualifica ulteriormente un “made in Italy” che, da sempre, gode di ottima reputazione. L’emergenza Covid-19, però, sta avendo un impatto anche in questo settore, come risulta dai dati Istat sulle esportazioni, che nel primo semestre 2020 hanno fatto registrare un calo del 3,4% rispetto […]Alimentazione e salute
La dieta mediterranea un bene da proteggere e valorizzare
La dieta mediterranea è stata inclusa nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità e rappresenta uno stile di vita equilibrato [...]Alimentazione e salute
Carni rosse e fake news
La carne rossa è sotto attacco e lo è su più fronti. Richiamando un presunto impatto negativo sulla salute e sull’ambiente, sono in molti a diffondere disinformazione ed allarmismi a riguardo, facendo leva sui consensi che il tema genera. E così, alcune multinazionali del settore agrifood, hanno deciso che il business su cui puntare sono […]Alimentazione e salute