L’informazione ai tempi di internet tra verità e fake news
Come orientare il consumatore nel far west del www
Pubblicato alle 15:37 in Fake news
Ma chi l’ha detto che l’ananas brucia i grassi e la carne rossa fa male? Sono autentiche “bufale” o “fake news”, per usare il termine anglosassone, prive di qualsiasi base scientifica. Eppure circolano sul web, che per gli italiani, e soprattutto per i più giovani sempre “connessi”, è la principale fonte di informazione alimentare. Per questo, è importante riportare con esattezza il parere del mondo medico e scientifico. Dire la verità su quello che mangiamo è un atto necessario per il consumatore, troppo spesso disorientato, e a sostegno di quella sicurezza e benessere a tavola che non vengono certo favoriti inseguendo le “fake news”.