Alimentazione e salute

IL RUOLO DELLE ETICHETTE ALIMENTARI QUALI VEICOLO DEL CONSUMO CONSAPEVOLE

In un panorama dove è sempre più vasta e diversificata la scelta di quello che possiamo mettere sulle nostre tavole, la necessità di un’informazione trasparente, chiara, completa, rappresenta una delle aspettative più importanti del consumatore, che non si presenta più come un soggetto passivo che subisce il mercato, ma anzi chiede di essere messo in […]
21/03/23
Alimentazione e salute

Legumi, consumi italiani in aumento. Si ricerca la qualità made in Italy 

Il 10 febbraio è la Giornata mondiale dei legumi, un appuntamento internazionale che vede l’Italia fra le Nazioni i cui consumi interni uniti alle esportazioni aumentano anno dopo anno. La crescita della domanda di legumi freschi e in scatola italiani è il segno evidente di una richiesta costante del comparto, trainato principalmente dalla qualità dei […]
10/02/23
Alimentazione e salute

Sicurezza alimentare, una priorità per l’industria alimentare italiana e per i consumatori

La sicurezza alimentare da sempre è al vertice delle priorità dei consumatori che, soprattutto nell’era del post Covid, si dimostrano più attenti a ciò che consumano, alla qualità dei prodotti e agli impatti del processo produttivo. Accanto a questo requisito preliminare e irrinunciabile, viene riconosciuta crescente importanza alla sostenibilità e alla capacità delle scelte alimentari […]
29/11/22
Sostenibilità

Sostenibilità, l’industria alimentare leader europea

Sostenibilità alimentare, ambientale e transizione green sono le sfide industriali e politiche che stanno interessando l’Europa e l’Italia. In questo contesto, il nostro Paese in Ue è già leader in sostenibilità alimentare grazie ai massicci investimenti compiuti dalle industrie di riferimento ma anche dagli stessi comparti agroalimentari che si sono impegnati e che continuano ad […]
27/10/22
Alimentazione e salute

No al Nutri-Score, l’Italia lancia la NutrInform Battery App

NutrInform Battery contro Nutri-Score, un’informazione corretta contro un algoritmo. L’Italia, attraverso tutta la filiera agroalimentare e le istituzioni, è da anni capofila di una battaglia di verità contro il sistema nutrizionale semaforico francese (Nutri-Score), al quale contrappone il NutrInform Battery, un sistema di etichettatura fronte pacco (FOP) non fuorviante o penalizzante, ma informativo e basato […]
29/09/22
Alimentazione e salute

Crescita per i superalcolici nel 2021. Incertezza per il 2022 causa guerra

Nel 2021 vola il mercato dei superalcolici. Se durante il periodo pandemico, a causa della chiusura del settore Ho.Re.Ca e della ristorazione, i numeri del comparto avevano vissuto una fase di forte decrescita, con le riaperture e il progressivo ritorno alla normalità, per il settore beverage il 2021 è stato l’anno della grande ripresa.   Aperitivi, digestivi, liquori […]
19/07/22