Anche in tempo di Covid per le famiglie italiane la birra rimane un must have. Chiara, ambrata, rossa o scura la birra si conferma leader nei consumi domestici anche nel 2020. Secondo il quarto Rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia”, realizzato da Althesys in Italia c’è stato un “boom di carrello” con un aumento record di acquisto di birra pari al 16% rispetto allo scorso anno. Un dato quest’ultimo in netta controtendenza se si raffronta con il calo dei consumi di birra fuori casa (-48%) registrato a causa della chiusura di pub, bar, ristoranti e pizzerie ma anche per il blocco di fiere, eventi e dello street food.
Nonostante le restrizioni e le chiusure che hanno di fatto modificato le abitudini degli italiani, il settore della birra ha comunque resistito. Secondo un’indagine svolta da AssoBirra e pubblicata a dicembre, 9 italiani su 10 hanno acquistato birra e più della metà degli intervistati ha dichiarato di averne acquistata non solo presso i supermercati, ma anche nei negozi di prossimità vicino casa, come atto concreto per sostenere il settore che nel 2019, anno pre Covid, ha generato ricchezza per circa 10 miliardi di euro e ha occupato oltre 144.000 lavoratori lungo tutta la filiera.
Ma l’amore per la birra non si esaurisce solo nella sua natura di convivialità ma anche per le caratteristiche di bevanda alimento che le sono riconosciute. Fra i suoi principi, infatti, c’è quello di essere un alimento capace di esercitare un ruolo positivo per il benessere dell’organismo grazie agli ingredienti che la compongono.
In più la birra è una bevanda a bassa gradazione alcolica, formata per oltre il 90% di acqua in cui sono disciolti sali minerali, vitamine e piccole quantità di altri nutrienti utili all’organismo come amminoacidi e antiossidanti.
La birra e le filiere ad essa collegata rappresentano una parte importante della cultura e della tradizione alimentare italiana, con un mercato in evoluzione e in crescita che punta a raggiungere nuovi traguardi di eccellenza in Italia e all’estero.