Liscia o gassata purché sia minerale. L’acqua per gli italiani è questione di gusto, di salute e di benessere ed è talmente importante che sono leader europei nel suo consumo. Secondo il report annuale condotto da BeverFood, l’Italia nel 2019 con i suoi circa 222 litri pro capite si colloca al primo posto fra i 27 paesi della Ue.
Con circa 140 stabilimenti e con oltre 260 marchi presenti sul territorio, l’Italia offre ai suoi cittadini la possibilità di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Sembra un gesto banale, alle volte anche scontato, ma bere un bicchiere d’acqua rappresenta una delle azioni quotidiane che favorisce uno dei più importanti benefici per l’organismo.
Grazie al mix di minerali essenziali presenti, come calcio, magnesio, potassio e sodio, l’acqua aiuta a perdere peso, migliora la salute delle ossa, regola la pressione sanguigna, aiuta a combattere il colesterolo e migliora la digestione grazie ai solfati.
Una corretta assunzione d’acqua – gli esperti sostengono che ogni individuo adulto dovrebbe berne circa 2 litri al giorno – contribuisce a mantenere i muscoli idratati e perciò flessibili e a combattere possibili calcoli renali, rende la pelle più bella grazie alla silice che aiuta a produrre collagene e a rallentare l’invecchiamento cutaneo e può, infine, anche aiutare a rafforzare il capello.
I benefici sono innumerevoli, ma le acque minerali non sono tutte uguali: ognuna ha le proprie caratteristiche e proprietà. In Italia non manca la possibilità di scelta fra l’ampia gamma presente in commercio. Per trovare il prodotto più adatto basterà scegliere secondo le proprie esigenze, le proprie caratteristiche fisiche e secondo il proprio palato.