NutrInform Battery contro Nutri-Score, un’informazione corretta contro un algoritmo. L’Italia, attraverso tutta la filiera agroalimentare e le istituzioni, è da anni capofila di una battaglia di verità contro il sistema nutrizionale semaforico francese (Nutri-Score), al quale contrappone il NutrInform Battery, un sistema di etichettatura fronte pacco (FOP) non fuorviante o penalizzante, ma informativo e basato su principi nutrizionali certi e verificabili.

Entro il 2022 la Commissione Europea si propone di adottare un sistema unico di etichettatura fronte pacco supplementare rispetto alla tabella nutrizionale già presente sul retro delle confezioni, a cui tutti gli Stati membri dell’Unione europea dovranno adeguarsi.  L’Italia è in campo con il NutrInform Battery, per aiutare i consumatori a seguire i corretti stili di vita alimentari educandoli nelle loro scelte, senza condizionarli.

La scadenza del 2022 è prossima per cui l’Italia, proprio per fornire ai consumatori un messaggio chiaro e facilmente verificabile, ha creato la NutrInform Battery App. Promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Mipaaf, dal Ministero della Salute, l’app ha l’obiettivo di dotare i cittadini di uno strumento semplice ed intuitivo attraverso il quale poter ricevere informazioni sulle calorie e sui nutrienti contenuti negli alimenti. 

Facile da usare, l’app, scaricabile da Apple Store e Play Store sui cellulari e sui tablet, permette di monitorare attraverso il simbolo della batteria il consumo giornaliero di 5 elementi che sono alla base di una corretta alimentazione: calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale. Inquadrando con la fotocamera del cellulare il codice a barre dei prodotti, si potrà conoscere in tempo reale la percentuale di calorie e nutrienti consumati nel corso della giornata avendo come riferimento sui consumi consigliati, i valori stabiliti dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Inoltre, grazie all’app, i consumatori potranno conoscere l’impatto nutrizionale degli alimenti consumati nella giornata avendo una “scheda personalizzata” che gli suggerirà di combinare nel modo appropriato i diversi cibi, aiutandoli così a seguire una dieta varia ed equilibrata.

Alla base del NutrInform Battery ci sono principi scientifici e non discriminatori. Questo sistema, a differenza del NutriScore, non penalizza acriticamente le eccellenze alimentari provenienti o prodotte dai diversi Paesi europei, ma favorisce la conoscenza di ciò che si mangia e si consuma a beneficio dei cittadini e della loro salute.