Rappresenta un’alimentazione sana ed equilibrata grazie anche ai nostri prodotti ‘made in Italy’
La dieta mediterranea nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto ed è stata inclusa nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Rappresenta uno stile di vita equilibrato ed è consigliata per il suo modello alimentare basato su un’ampia varietà di cibi. Il concetto di dieta mediterranea nasce negli anni 50 del secolo scorso, grazie ad una intuizione dell’americano Ancel Keys, il quale dimostrò come un’alimentazione basata sulle tradizioni culinarie dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo avesse benefici sulla salute e sulla longevità delle persone.
Questo tipo di dieta, equilibrata e varia, è caratterizzata da una serie di alimenti che la rendono unica al mondo, quali cereali, pasta e pane (meglio se integrali), ortaggi di stagione e legumi, ma anche pesce e carni. Favorisce altresì il consumo di olio di oliva a crudo, uova, frutta fresca e secca, latte e i suoi derivati. In sostanza, la dieta mediterranea è ricca di alimenti che influiscono positivamente sul nostro organismo e ci permettono di mantenere una buona condizione fisica. Insomma, la parola chiave è varietà degli alimenti che vengono scelti. Mangiare tutto, nelle giuste quantità e proporzioni, è la ricetta perfetta verso un’alimentazione equilibrata.
In tal senso, è importante tutelare i nostri cibi da attacchi come, ad esempio, il nutri-score, un sistema di etichettatura nutrizionale fuorviante e discriminatorio cosiddetta a “semaforo”, adottato da alcuni paesi europei. Questo metodo potrebbe mettere a rischio diversi prodotti simbolo del “made in Italy”, come le tante eccellenze che sono alla base della dieta mediterranea. Infatti, secondo la classifica Bloomberg Global Health Index che ha monitorato ben 163 Paesi nel 2017, l’Italia è quello con la popolazione più in salute e sana a livello mondiale. E non a caso è anche il Paese più longevo in Europa.