Un’alimentazione equilibrata non può prescindere dal consumo di frutta e verdura. A evidenziarne i benefici, in termini di salute e per un corretto stile di vita, il Ministero della Salute che, in collaborazione con il TaSiN (Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale), ha presentato lo studio “Salute a portata di mano: Decalogo per il consumo di frutta e verdura”, (vedi decalogo) un documento che ha l’obiettivo di incrementare il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali integrali nelle famiglie e soprattutto nei più piccoli.
Lo studio del Ministero, che recepisce le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della FAO, contiene una serie di indicazioni pratiche pensate da un lato, per sensibilizzare i genitori ad adottare e promuovere un’alimentazione varia ed equilibrata per tutta la famiglia, e dall’altro per evidenziare come una corretta alimentazione non possa prescindere dal consumo quotidiano di frutta e verdura.
I prodotti oggetto dell’analisi e dello studio sono alla base della dieta mediterranea (patrimonio dell’UNESCO dal 2010) e perciò fanno parte del patrimonio alimentare al quale bisogna fare riferimento per prevenire l’insorgenza di patologie cronico-degenerative, sovrappeso e obesità. Queste ultime, secondo i dati forniti da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, colpiscono un adulto su due ed evidenziano come circa il 53% dei cittadini europei è in sovrappeso con un 17% in condizioni di obesità.
Il decalogo del Ministero, attraverso la consultazione dei 10, ha la volontà di incoraggiare all’interno delle famiglie il consumo di frutta e verdura e sensibilizzare i più piccoli ad adottare i principi di una sana alimentazione. Una dieta bilanciata è il risultato di scelte quotidiane che prevedono il consumo di alimenti appropriati e correttamente combinati come frutta, verdura, legumi, cereali e un consumo moderato di sale, dolci e bevande caloriche.
Conoscere la diversità delle risorse alimentari, la loro stagionalità e tipicità nonché le filiere alimentari e le loro caratteristiche produttive, permette di scegliere consapevolmente e variare la dieta rendendola ricca, completa e a difesa dell’organismo.
Oltre ai prodotti sfusi, in vendita nei mercati e nella grande distribuzione, l’industria oggi mette a disposizione dei consumatori una vasta gamma di prodotti già pronti e puliti, come quelli della IV gamma, e surgelati, che mantengono intatte tutte le preziose virtù dei vegetali: comodi, già pronti e antispreco, mangiare frutta e verdura non è mai stato così facile.
